Titolo: “Tiri Liberi”
Autore: Marco Dolcinelli (pagina Instagram)
Editore: Nativi Digitali Edizioni
Sito web editore: www.natividigitaliedizioni.it
Sequel di “La vita è un tiro da tre punti”
(il cui ebook è in offerta a 1.99€ dal 7 al 13 luglio)
Data di uscita: 10 luglio 2025
Genere: narrativa contemporanea, sportivo
Collana: “Storie”
Prezzo: ebook 4.99€
cartaceo: 15€
Lunghezza: 260 pagine circa
Link per acquisto e altre info: bit.ly/tiriliberi
Sinossi
Sono passati sette anni dalla sfida di basket che ha coinvolto Federico, Alberto e Orlando contro “le bestie”, e tante cose sono cambiate. I tre amici hanno preso strade diverse, che li hanno fatti allontanare dal vecchio campetto. C’è chi ha messo su famiglia, chi ha inseguito i propri sogni, chi è insoddisfatto della propria vita e guarda al passato con nostalgia.
Ci sarebbe l’occasione perfetta per ritrovarsi: un torneo amatoriale 3 contro 3, proprio al vecchio campetto. Ma le cose nella vita non sono mai così semplici… e i ragazzi non sono gli unici ad interessarsi al torneo…
Squadra che vince non si cambia (o sì?): dopo “La vita è un tiro da tre punti” e le sue epiche gesta di periferia, con "Tiri liberi" Marco Dolcinelli torna a raccontare la storia di un gruppo di amici tra partite di pallacanestro, “serate kebab” e appuntamenti al pub del paese. Gli anni passano e la gente cambia, ma c'è qualcosa che non cambia mai: la passione comune per il basket, e il suo potere di unire le persone, anche nei modi più imprevedibili.
L’autore
Marco Dolcinelli – Nato nel 1987 in Veneto da famiglia siciliana, scrive sin da quando era un ragazzino. Dopo aver studiato giornalismo e aver “lavorato” un po’ in questo mondo, ha deciso di cambiare vita e di girare l’Europa. È stato due mesi in Macedonia del Nord, nove in Serbia e ora vive e lavora da più di sei anni a Budapest. Nel 2015 ha pubblicato “Una sola sciagurata mossa” per Cavinato Editore, nel 2017 ha fatto uscire “La vita è un tiro da tre punti” con Nativi Digitali Edizioni e nel 2020 ha autoprodotto il suo terzo libro “Yugo”. Nonostante questo, non apprezza molto essere chiamato scrittore. Oltre alla scrittura le sue passioni sono leggere, produrre podcast, viaggiare, gli amici, il Palermo, la Scaligera e i gatti.
Nessun commento:
Posta un commento
Se lasciate un commento, non dimenticate di firmarlo. Grazie